Circolo Arci Accatà, S.G. Persiceto (Bo): iniziativa “Cena della Resistenza” – 24 aprile 2025

Giovedì 24 aprile, ore 20
Circolo Arci Accatà, via Cento 59
San Giovanni in Persiceto

21^ edizione della “Cena della Resistenza”

Con il ricavato della cena si contribuirà alla stampa del volume “Lulù. Storia della partigiana Zelinda Resca” a cura di Maria Resca e Franco Ruvoli e realizzato in collaborazione con l’associazione Emilia Romagna al Fronte.

Informazioni su Maria Resca

Nata a Crevalcore, ma persicetana dall'età di cinque mesi e orgogliosa di esserlo. Dopo aver svolto altre attività, ha insegnato prevalentemente nella Scuola elementare di San Giovanni in Persiceto, ma anche a Tivoli e a San Giacomo del Martignone. Ha fondato a Persiceto, nel 1983, insieme ad Andrea Morisi e a Paola Morisi, l'associazione WWF, di cui è stata la responsabile dal 1995 al 2013, svolgendo attività di volontariato, rivolta soprattutto agli alunni delle scuole. Ha fatto sorgere la Sezione locale dell'Istituto Ramazzini, nel 1996, unitamente ad altre persone. Fa parte dell'Accademia del Samoggia dal 1984 e del Consiglio Direttivo di Emilia Romagna al Fronte. È coautrice con Paola Morisi e Fabio Foresti del volume "Era come a mietere" (pubblicato nel 1982 dal Comune di San Giovanni in Persiceto e nel 2015 da Maglio Editore). Nel 2020, insieme a Patrizia Berselli, ha pubblicato "Il dono di poter donare" con Maglio Editore. Ha collaborato a ricerche, in particolare di carattere storico-ambientale, che si sono concretizzate in varie pubblicazioni, tra cui "Una storia tante voci" realizzato con Oriana Bonasoni e Patrizia Berselli.

Apri la scheda autore »

Informazioni su Franco Ruvoli

Nato e residente a Bologna. Ha lavorato dal 1968 presso la stessa banca per circa 40 anni con varie mansioni, non trascurando attività di volontariato in settori diversi. Da molti anni è presidente della Sezione di Bologna - Navile dell'Istituto Ramazzini e della Sezione ANPI di Corticella e collabora con la Casa di Quartiere Croce Coperta. E' uno dei vicepresidenti dell'ANPI Provinciale di Bologna. Luisa, socia sia dell'Istituto Ramazzini che dell'ANPI, nonché nipote di Zelinda Resca, gli ha donato circa cento lettere che Zelinda ricevette da tutta Italia durante la sua carcerazione e che lei custodiva. Alcune di queste sono riprodotte nel libro e a breve tutte saranno consegnate all'Istituto Storico Parri di Bologna dove raggiungeranno le altre tremila che testimoniano valori di solidarietà, amore, rabbia, desiderio di cambiamento, resistenza alle ingiustizie. La storia di Zelinda, grazie alle lettere, alle testimonianze dirette e altri documenti rivive ora, a molti anni di distanza, in questa pubblicazione.

Apri la scheda autore »

Lulù

Prezzo: 16.5€ | ISBN: 9791281292130 | Edizione: aprile 2025
Carrello
Torna in alto