Casa delle Associazioni, Conegliano (Tv): presentazione “Era come a mietere″ – 19 marzo 2023

Domenica 19 marzo, ore 15
Casa delle Associazioni, via P. Maset 1
Conegliano (Tv)

Nell’ambito della giornata di incontro tra le associazioni “Le sentinelle del Lagazuoi” e “Emilia Romagna al fronte”:

– chiacchierata sul volume “Era come a mietere” di Fabio Foresti, Paola Morisi, Maria Resca

– intervento a cura di Nicolò Cerchiaro dell’Ass.ne “Le Sentinelle del Lagazuoi” sulla corrispondenza, la Posta Militare e la figura del Postino, in uniforme storica

– intervento a cura dell’Ass.ne “Le Sentinelle” sull’equipaggiamento di un fante della Grande Guerra

Saluti finali e piccolo rinfresco.

Informazioni su Fabio Foresti

Fabio Foresti è professore ordinario in Scienze del Linguaggio nell’Università degli Studi di Bologna. Dirige la Rivista italiana di dialettologia ed è membro del comitato editoriale dei Quaderni di semantica e dei Quaderni di Filologia Romanza. È autore di saggi, volumi, edizioni critiche e curatore di opere miscellanee nei settori disciplinari di dialettologia, storia linguistica italiana, lessicografia, storia della tradizione culturale (materiale e immateriale), sociolinguistica e politica linguistica.

Apri la scheda autore »

Informazioni su Maria Resca

Nata a Crevalcore, ma persicetana dall'età di cinque mesi e orgogliosa di esserlo. Dopo aver svolto altre attività, ha insegnato prevalentemente nella Scuola elementare di San Giovanni in Persiceto, ma anche a Tivoli e a San Giacomo del Martignone. Ha fondato a Persiceto, nel 1983, insieme ad Andrea Morisi e a Paola Morisi, l'associazione WWF, di cui è stata la responsabile dal 1995 al 2013, svolgendo attività di volontariato, rivolta soprattutto agli alunni delle scuole. Ha fatto sorgere la Sezione locale dell'Istituto Ramazzini, nel 1996, unitamente ad altre persone. Fa parte dell'Accademia del Samoggia dal 1984 e del Consiglio Direttivo di Emilia Romagna al Fronte. È coautrice con Paola Morisi e Fabio Foresti del volume "Era come a mietere" (pubblicato nel 1982 dal Comune di San Giovanni in Persiceto e nel 2015 da Maglio Editore). Nel 2020, insieme a Patrizia Berselli, ha pubblicato "Il dono di poter donare" con Maglio Editore. Ha collaborato a ricerche, in particolare di carattere storico-ambientale, che si sono concretizzate in varie pubblicazioni, tra cui "Una storia tante voci" realizzato con Oriana Bonasoni e Patrizia Berselli.

Apri la scheda autore »

Informazioni su Paola Morisi

Paola Morisi è stata insegnante elementare dal 1970. Nell’attività scolastica ha condotto, collaborando con altri colleghi, ricerche sul territorio persicetano, in particolare di carattere toponomastico, concretizzatesi nella pubblicazione <em>San Giovanni in Persiceto. Guida pratica e note storiche</em> (San Giovanni in Persiceto, 1980).

Apri la scheda autore »

Carrello
Torna in alto