OFV Studio, Bologna: serata “Balanzan in ufizénna” – 6 ottobre 2019

Domenica 6 ottobre, ore 18.30
OFV Studio, via Donato Creti 69/e
Bologna

BALANZÅN IN UFIZÉNNA: omaggio a Bruno Lanzarini artigiano ed attore

Bruno Lanzarini fu protagonista del teatro dialettale bolognese degli anni ‘50-‘60-’70 e lodato interprete di personaggi come il Cardinale Lambertini e il Dottore Balanzone. Oltre al teatro petroniano, al cinema, alla televisione e alle tournée con il Piccolo Teatro di Milano, non abbandonò però mai a Bologna la propria attività lavorativa di meccanica di precisione.

Nella sua storica officina in Bolognina (oggi sede del studio fotografico OFV) riporteremo per una serata il nostro attore dialettale attraverso una mostra multimediale con foto, documenti, audio, video e… altre sorprese.

Sarà una piccola festa dedicata alle Compagnie Dialettali Bolognesi e ai cultori del dialetto, un’occasione a inizio di stagione per rinnovare e condividere la nostra comune passione e confrontarsi sulle attuali e future esperienze di spettacolo petroniano. E tra saluti e “ciâcher”, brinderemo assieme al “nòster bèl dialàtt”!

P.S. La serata è a ingresso gratuito, ed è gradita una conferma di partecipazione alla email  compagniadialettale.lanzarini@gmail.com

Informazioni su Davide Amadei

Davide Amadei, nato a Bologna, è scenografo e costumista per spettacoli di prosa e di lirica. Ha svolto attività didattica presso le università di Bologna e di Firenze. Da anni si occupa di storia dello spettacolo: nel 2003 ha curato la mostra <em>Alfredo Testoni sotto i portici e dietro le quinte</em> per la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. È venuto a mancare nel 2023, all'età di 56 anni.

Apri la scheda autore »

Informazioni su Aldo Jani Noè

Erede di una istrionica famiglia che ha dato a Bologna cuochi e burattinai, era naturale che Aldo Jani Noè dedicasse il suo impegno alla tradizione bolognese. Sue idee si sono concretizzate in eventi di successo. Dal 2001 promuove <em>Cåurs ed Bulgnaiṡ</em>, lezioni di dialetto al Museo della Storia di Bologna. Dal 2007 conduce <em>Nutizièri Bulgnaiṡ</em> sulla rete 7 Gold.

Apri la scheda autore »

Informazioni su Patrizia Strazzari

Appassionata di teatro, Patrizia Strazzari frequenta una scuola di recitazione guidata dall’attore e regista Gianni De Cesare fin da ragazzina. Inizia così a muoversi sul palcoscenico realizzando il suo sogno di sempre: il debutto avviene con i due atti di Norman Krasna, <em>Carissima Ruth</em>, a cui seguono numerose altre interpretazioni. Attratta dalla tradizionale cultura locale, nel 1992 entra a far parte della Compagnia Dialettale Bruno Lanzarini e, sotto la guida di Adriana Lanzarini, recita nei testi più classici del teatro dialettale esordendo in <em>El nòster pròsum</em> di Alfredo Testoni.

Apri la scheda autore »

Carrello
Torna in alto